Il progetto

«Perché questo sito?»

Questo sito nasce dalla volontà di far conoscere le diverse interazioni che è possibile avere con il cellulare e di sfruttarle in modo creativo. Il sito è destinato agli sviluppatori web, perché saranno discussi dettagli tecnici relativi principalmente allo sviluppo web frontend, ma anche ai più curiosi che vogliono usare il telefono in modo poco comune.

Siamo tutti abituati a digitare, toccare, cliccare o fare altre gesture sullo schermo del telefono con le nostre dita, che a volte non ci rendiamo conto di quanti altri modi abbiamo per dare degli input al nostro telefono.

C'è inoltre una motivazione sociale. È frequente vedere persone attorno un tavolo tutte impegnate a guardare il proprio smartphone in solitudine. Alcune idee che verranno presentate in questo sito cercheranno invece di utilizzare lo smartphone per condividere la stessa esperienza tra più persone.

Chi sono

Mi chiamo Nello Polesello (lo so che fa rima) e sono socio presso infoFactory, web agency di Udine fondata nel 2005, dove ho il ruolo di sviluppatore full stack.

Inoltre, da circa dieci anni sono docente presso i corsi IFTS tenuti da Friuli Formazione, e ogni volta che si avvicina il momento del corso, il mio obiettivo è di cercare un modo per appassionare gli studenti alla programmazione, più specificamente allo sviluppo web. Ritengo che creare un gioco che permetta all'utente di raccogliere monete che girano per lo schermo o di ammazzare dei piccioni prima che facciano danni sulla tua auto sia più coinvolgente di creare una funzione che trova il minimo elemento di un Array oppure che permette di calcolare il fattoriale in modo ricorsivo.

Questo sito vuole quindi esporre alcune idee che ho avuto per utilizzare le possibilità che ci offre Javascript in modo a volte innovativo, e che può rendere diverso o inaspettato l'utilizzo del nostro cellulare.

«E quindi che vuoi fare?»

Prevedo di pubblicare ogni mese, più precisamente il primo giorno del mese, una web app che sfrutta una caratteristica che possiedono i nostri cellulari, possibilmente creando un modo originale per utilizzarla. Intendo dire, che non sia basata solo sul semplice evento click.

Tutti gli esempi saranno composti da una parte didattica in cui cercherò di descrivere in dettaglio le parti più significative del codice utilizzato (Javascript o CSS). Naturalmente potete provare l'applicazione saltando interamente la parte di descrizione. Cercherò, per quanto possibile, di creare delle PWA, in modo da fornire un'esperienza utente molto simile alle applicazioni native ma soprattutto... perché io non so fare app native.

Trattandosi di applicazioni web, il codice è facilmente accessibile direttamente dal browser, ma lo renderò comunque disponibile in un apposito repository github pubblico.

Ogni commento di apprezzamento o segnalazione di bug è sempre ben gradito. Ho un telefono Pixel 7 e da me le cose funzionano sempre perfettamente con Chrome, ma si sa che nel computer dello sviluppatore tutto funziona, il problema è sempre il cliente :-)

«A quando la prossima?»

A dicembre non so ancora che fare, forse qualcosa a tema natalizio.