Stomazzo: manuale del mago
Introduzione
Stomazzo è un'app per cellulare che permette di fare un gioco di magia in cui il mago, cioè tu che stai leggendo queste istruzioni, sarà in grado di indovinare la carta scelta dello spettatore o comunque di stupire il pubblico con qualche magia tecnologica.
Prima le brutte notizie: l'app usa tecnologie sperimentali, alcune poco supportate dai browser mobile, quindi non è compatibile con tutti i cellulari attuali.
I più fortunati, quelli che potranno sperimentare tutte le magie, sono i possessori di un telefono Google Pixel che usano il browser Chrome.
I possessori di un generico telefono Android con Chrome dovranno rinunciare purtroppo alla modalità foto/flash.
Infine, i possessori di iPhone con Safari dovranno accontentarsi della modalità annuncio vocale e del due di picche.
Ora le buone notizie: io ho un telefono Google Pixel 7 e tu possiedi certamente 5 € e due birre, quindi possiamo metterci d'accordo così ti posso presentare il numero di magia e regalarti la carta magica Joker necessaria per l'effetto finale.
Preparazione
Da eseguire la prima volta
- Avere un telefono Android e usare il browser Chrome aggiornato. Pur se il gioco parte anche con iOS, di fatto le uniche modalità funzionanti saranno il due di picche e l'annuncio vocale.
- Installa l'app a partire dal sito stomazzo.it in modo da avere l'icona nella schermata home per poter accedere velocemente, e soprattutto per poter utilizzare l'intero display del dispositivo, senza che ci sia dello spazio occupato dalla barra degli indirizzi del browser.
- Avvia l'app, e quando ti chiede il consenso per l'utilizzo della fotocamera rispondi di poterla utilizzare sempre e non "solo questa volta". Stessa cosa per la concessione del permesso all'uso del tag NFC.
- Appoggia il telefono sulla carta Jolly e quando ti chiede con cosa aprire il link scegli "Stomazzo" e "Sempre". Ciò eviterà che ti chieda con cosa aprire il link nel bel mezzo della modalità 5.
Prima di ogni presentazione
- Metti il volume al massimo, o comunque a un livello alto, altrimenti non riuscirai a sentire la voce che annuncia la carta scelta nella seconda modalità.
- Fai attenzione a non attivare la funzione "Non disturbare", altrimenti la vibrazione, fondamentale per la terza modalità, non sarà attiva
- Accertati di avere a portata di mano, magari in tasca, la carta Joker, e di attivare il sensore NFC.
Presentazione generale
Presenta il gioco come una magia in cui chiederai agli spettatori di scegliere una carta da un mazzo di poker completo e tu la indovinerai senza vederla, usando varie tecniche.
Mostra agli spettatori cosa devono fare, cioè fai vedere la schermata iniziale col mazzo, clicca una carta a piacere e fai vedere che viene mostrata a pieno schermo; spiega che se non sono sicuri della carta possono tornare indietro col bottone "Annulla scelta" e sceglierne un'altra. Infine, spiega molto chiaramente che devono girare sottosopra il telefono, appoggiarlo sul tavolo e avvisarti che hanno fatto e quindi puoi provare a indovinarla.
Poi chiedi chi vuole scegliere la carta e consegnagli il telefono, dopo aver impostato la modalità desiderata.
Menù iniziale
Dalla schermata che mostra l'intero mazzo è possibile tornare al menu iniziale scorrendo il dito verso sinistra partendo dal sette di picche e arrivando al sette di cuori. Più precisamente: tocca il sette di picche e mantieni giù il dito, spostati verso sinistra fino ad arrivare al sette di cuori e infine solleva il dito.
Quando vai nel menu di configurazione iniziale, possibilmente evita di mostrare lo schermo del telefono agli spettatori, puoi dire che stai mescolando il mazzo.
Frasi personalizzate
È possibile personalizzare le frasi annunciate dalla voce. Tieni presente che alla frase "Annuncio carta" viene aggiunto in fondo il nome della carta scelta, devi inserire quindi una frase che venga completata dal nome della carta.
Es. "Ciao Francesca, era meglio se sceglievi il" oppure "Caro Davide, ti avevo detto di cliccare il" o ancora "Se non mi sbaglio, lì sotto c'è"
Le frasi rimangono salvate anche se chiudi l'app o riavvii il telefono, questo ti permette di prepararle prima di esibirti, e di personalizzare le frasi in base al contesto in cui ti presenterai.
Indicatori
In basso a destra trovi cinque indicatori che devono essere tutti accesi perché il gioco funzioni interamente. Si attivano automaticamente non appena scegli la modalità di gioco.
🔄 i sensori di orientamento sono utilizzabili, fondamentale perché venga riconosciuto quando il telefono è girato
🗣️ la sintesi vocale è attivata, necessaria in particolare per la modalità Annuncio vocale
🔒 la modalità di stand-by automatica è annullata, in modo che il telefono non si spenga se rimane inattivo e soprattutto quando viene messo sottosopra
🛜 il consenso all'uso del riconoscimento dei tag NFC è stato concesso
⚡️ il consenso per la fotocamera è stato concesso
Le diverse modalità di gioco
La schermata iniziale che compare all'avvio del gioco presenta (al massimo) cinque icone che permettono di scegliere il trucco tramite il quale indovinerai la carta. Seppure sia possibile scegliere le modalità in qualsiasi ordine, ti consiglio di seguire l'ordine indicato, che va dalla modalità più semplice a quella più complessa.
Puoi eseguire il gioco con la stessa modalità anche più volte davanti agli stessi spettatori, ma fai attenzione che più volte lo esegui e più qualcuno potrebbe capire il trucco che sta dietro.
Tutti gli effetti magici avvengono dopo 10 secondi che il telefono è stato messo sotto sopra, e vengono annullati se il telefono viene girato in posizione normale prima che siano trascorsi i 10 secondi; questo dovrebbe contrastare eventuali spettatori che tentano di scoprire il trucco della modalità "due di picche" o "vibrazione".
♠️ Modalità due di picche
Questa è la modalità più semplice, che può essere eseguita anche da un bambino, perché non richiede nessuna abilità, né attenzione, né capacità di calcolo a mente. Dopo che lo spettatore avrà appoggiato il telefono sottosopra sul tavolo, fai finta di pensare e ragionare e, dopo almeno 10 secondi, di' con sicurezza che la carta mostrata nel telefono è il due di picche. Preferisci dire "nel telefono c'è il due di picche" rispetto a "hai scelto il due di picche", così che nessuno ti accusi di dire il falso.
Quando lo spettatore ti dirà "No, hai sbagliato", invitalo a girare il telefono per controllare che carta c'è. Non girare tu il telefono, perché non ti accusino di aver cliccato qualcosa per cambiare la carta.
Se qualcuno, giustamente, sospetta che la carta sia cambiata automaticamente, puoi invitarlo a rifare l'esperimento e mostrargli, mantenendo il telefono a faccia in su, che la carta non cambia mai. Puoi anche mostrargli che anche girando il telefono sottosopra la carta non cambia, ma è importante che rimani col telefono sottosopra meno di 10 secondi.
E se qualcuno sceglie veramente il due di picche, come è successo a me? Meglio per te, sembrerai proprio un mago!
💬 Modalità voce
In questa modalità, dopo 10 secondi una voce automatica annuncia una carta, che non è quella scelta dello spettatore. Non rimanere in silenzio durante questi 10 secondi, ma fai finta di pensare e ragionare per indovinare la carta. Fai bene attenzione alla carta che ti viene annunciata, perché l'annuncio non viene ripetuto, è quindi meglio evitare questa modalità in ambienti rumorosi come un bar molto affollato.
È molto probabile che la persona ti dica di aver sbagliato, ma tu comunica che quello che ha sentito non è la tua decisione, non è la tua voce, inventa che è il tuo nuovo assistente che è ancora impreparato, e poi annuncia tu la carta giusta.
Rispetto alla carta annunciata, la carta scelta si ottiene aggiungendo 7 al valore numerico (e togliendo 13 se il risultato è oltre il 13) e considerando il seme successivo nella disposizione delle carte sul tavolo.
Seme:
L'ordine dei semi è quello che vedi nel mazzo, cioè:
- cuori
- quadri
- fiori
- picche
L'ordine dei semi va considerato circolare, nel senso che se la carta annunciata è di picche, il seme successivo è cuori.
Valore:
Se la carta ha stampato un numero, quello è il valore numerico, se invece è una figura la corrispondenza è la seguente:
A: 1 — J: 11 — Q: 12 — K: 13
Anche l'ordine dei valori deve essere considerato circolare, nel senso che se la carta annunciata è un 9, si avanza di sette posizioni in questo modo [10, J, Q, K, A, 2, 3] ottenendo un 3.
Puoi quindi scegliere di seguire un procedimento matematico (9 + 7 - 13 = 3) oppure uno visuale, immaginando di scorrere il dito nelle carte esposte nel mazzo.
Esempi:
7 di cuori → A di quadri — 3 di fiori → 10 di picche
J di quadri → 5 di fiori — 8 di picche → 2 di cuori
📳 Modalità vibrazione
Presenta il gioco specificando che, a differenza delle altre modalità, questa richiede che lo spettatore giri la carta di modo che si veda il retro (basta toccarla) e solo dopo giri il telefono sottosopra per appoggiarlo sul tavolo. In realtà quest'operazione è del tutto ininfluente per la riuscita del gioco, serve solo a illudere che si riesca a vedere la carta attraverso il telefono.
Racconta che riuscirai a vedere la carta attraverso il retro del telefono guardando attraverso la telecamera... molti ci crederanno.
Questa modalità richiede il contatto con il telefono, è quindi piuttosto importante che chiedi allo spettatore di avvisarti non appena appoggia il telefono sul tavolo, perché tu lo dovrai prendere in mano nei successivi 10 secondi. Non appena il telefono è stato appoggiato prendilo in mano facendo attenzione di tenerlo orizzontale, c'è una certa tolleranza ma ricorda che se lo inclini troppo l'effetto viene annullato e la vibrazione non ci sarà.
Fai finta di guardare attraverso l'obiettivo della telecamera e di' che vedi chiaramente la carta attraverso, facendo intanto attenzione alle vibrazioni che sentirai. Tieni il telefono ben stretto in modo che la vibrazione non venga percepita dal pubblico anche se è vicino, e parla mentre hai il telefono in mano, in modo da coprire eventuali rumori dati dalla vibrazione.
Tramite una sequenza di punti (intesi come vibrazioni di brevissima durata, precisamente 1 decimo di secondo) e linee (vibrazioni della durata di mezzo secondo) potrai sentire prima il valore numerico della carta e poi, dopo due secondi, un codice per il seme.
Valore:
La linea — vale 5, il punto • vale uno, e il valore della carta è dato dalla somma; saranno emesse sempre prima le linee e poi i punti.
Seme:
Cuori: niente | Quadri: un punto • | Fiori: due punti • • | Picche: una linea —

Mai fu più vero che un'immagine val più di mille parole.
⚡️ Modalità foto
Come descritto all'inizio, questa modalità funziona solo con i telefoni Android che permettono di comandare da Javascript la torcia, se ciò non è possibile ti apparirà il messaggio "Torcia non disponibile" e il bottone per selezionare tale modalità verrà rimosso.
La presentazione è uguale a quella delle prime due modalità, se ti chiedono se sia necessario girare la carta rispondi che non serve, in realtà è del tutto indifferente. Dopo che il telefono è stato appoggiato a faccia in giù, fai finta di ragionare e dimostrati stupito quando la voce annuncia che è il momento di fare una foto. Invita gli spettatori ad avvicinarsi e a mettersi con la faccia sopra il telefono in modo da venire fotografati, e intanto preparati ad analizzare il numero e la sequenza dei flash che verranno emessi.
Il codice di codifica della carta tramite punti linee è lo stesso della modalità vibrazione. Ovviamente essendo chiaramente visibili a tutti i flash, qualcuno ti potrebbe chiedere perché siano così tanti, cosa che può capitare in carte che richiedono molte impulsi, ad esempio il nove di fiori. Puoi tentare di giustificarlo dicendo che vengono fatti molti scatti e viene scelto il migliore, in realtà la foto viene scattata prima che parta la sequenza di flash.
Dopo aver calcolato la carta scelta secondo il codice indicato, annunciala e invita lo spettatore a girare il telefono, in cui vedrà il retro della carta con la sua foto; un clic sulla foto rivelerà la carta che aveva scelto.
Per chi si preoccupa giustamente della privacy, la foto rimane visibile solo nel telefono dello spettatore, non c'è nessuna comunicazione in tal senso verso il server stomazzo.it.
🛜 Modalità joker
Questa modalità è la più di effetto e richiede l'utilizzo della carta magica Joker.
In realtà questa è l'unica modalità in cui tu non indovinerai la carta, ma questo dovrebbe passare inosservato perché il pubblico sarà distratto dagli effetti speciali.
La carta rubata
Fai scegliere la carta come al solito allo spettatore e, appena appoggia il telefono, annuncia che per indovinarla ti farai aiutare dal Joker che estrarrai prontamente dalla tasca. Attendi almeno 10 secondi e poi appoggia la carta sul retro del telefono. Sentirai un suono quando il tuo telefono rileva l'NFC e l'annuncio vocale che dice che la carta è stata rubata (o la frase che avrai personalizzato). In questo caso potresti personalizzare la frase ad esempio con "Attenzione, attenzione, Gianluca ha rubato la carta!".
A questo punto fai girare il tuo telefono dallo spettatore e chiedigli se nel mazzo ci sono tutte le carte, lui risponderà che ne manca una, proprio quella che aveva scelto.
Chiedi a questo punto ai presenti chi l'ha rubata e scegli una persona, preferibilmente con telefono Android, che sappia cos'è il sensore NFC e come attivarlo; la maggior parte delle persone infatti lo tiene disattivato. Meglio di tutto sarebbe avere tra il pubblico una persona che conosce già il gioco e ti può dare una mano presentandoti un telefono già con NFC attivo e blocco schermo disattivato, in questo modo ti basterà appoggiare il telefono di quella persona sopra la carta jolly per far apparire la carta scelta dallo spettatore iniziale.
Se pubblico è sconosciuto, prendi una persona a caso, e chiedigli di appoggiare il suo telefono sopra la carta jolly. Se vedi che la persona ha un iPhone fai appoggiare la parte alta del telefono sopra la carta (per intendersi, il lato dove c'è la fotocamera) poiché il sensore si trova in quella posizione. Se invece la persona ha un Android il sensore dovrebbe essere sul centro, ma dipende molto dal tipo di telefono.
Se non succede niente, com'è probabile che sia, e la persona ha un telefono Android, digli "Non Fare Cazzate, so che l'hai rubata tu, attiva sul tuo telefono la modalità Non fare cazzate, identificata dalla sigla NFC". Dopo averla attivata, dovresti vedere una notifica che chiede di aprire un url con Chrome, clicca sulla notifica e ti verrà aperto su quel telefono la carta scelta del primo spettatore, cioè proprio quella che manca nel mazzo che è ancora visibile nel tuo telefono.
Se la persona ha un iPhone, digli di attivare il Bluetooth e poi invitalo nuovamente ad appoggiare le parte alta del telefono sopra la carta Joker.
Il mazzo ricostruito
A questo punto hai il tuo telefono che mostra il mazzo quasi completo, e dovrai appoggiare a sinistra il telefono dello spettatore: è molto importante che i telefoni siano disposti in quest'ordine, a sinistra quello dello spettatore e a destra il tuo, lasciandoli comunque abbastanza distanti, l'ideale sono 20 o 30 cm, non troppi in modo che si possano vedere entrambi contemporaneamente e non troppo pochi per evitare che qualcuno sospetti, ingiustamente, che ci sia una connessione tecnologica tra i due.
Dopo aver raccontato che non puoi riproporre il gioco se nel tuo telefono manca una carta, di' che vorresti mettere la carta dello spettatore nel tuo mazzo.
Trascina di poco la carta dello spettatore sul suo telefono verso il basso o verso l'alto, solo per accertarti di quanto sia reattivo il touch, e per far vedere che la carta si può muovere.
A questo punto effettua un movimento swipe nel tuo telefono nel punto dove manca la carta: ciò farà partire l'effetto temporizzato che farà rientrare la carta mancante nel tuo telefono. In questo caso il rispetto dei tempi è fondamentale per ottenere un buon effetto, meglio se ti alleni a casa con il telefono di qualcun altro prima di proporre il gioco in pubblico. Dal momento in cui hai toccato il tuo telefono, conta mentalmente tre secondi raccontando che stai per fare una magia e poi appoggia il dito sulla carta dell'altro telefono facendo questi gesti che puoi vedere nel video:
- Tocca la carta con il dito indice e, sempre mantenendo il dito a contatto col telefono, trascinala lentamente di un po' verso destra e poi torna indietro alla posizione iniziale dicendo "Uno..."
- Sempre mantenendo il dito a contatto con il display ripeti il punto 1., però stavolta dicendo "Due..."
- Sempre mantenendo il dito a contatto con il display, sposta velocemente e di molto la carta verso destra fino a che esce dallo schermo dicendo "... e tre!" e infine staccando il dito dallo schermo.
Se i movimenti sono fatti nei tempi corretti si avrà l'illusione che la carta esce da un telefono per entrare nell'altro.
Note:
- Ti conviene tenere i telefoni non troppo vicini in modo da compensare eventuali errori sui tempi, raccontando che la carta ci mette un po' ad attraversare lo spazio tra i due telefoni
- Meglio essere in anticipo che in ritardo, se la carta tarda a comparire è giustificabile, ma se compare nel telefono tuo mentre ancora è visibile nel telefono dello spettatore, potrebbe rovinare l'effetto.
- Non c'è nessuna comunicazione tra i due telefoni, né diretta, né per il tramite di un server centrale. L'intera applicazione è fatta tramite HTML statico senza nessuna elaborazione lato server.
Titoli di coda
In questo momento avrai sul tavolo due telefoni: il tuo, che mostra il mazzo completo, e quello dello spettatore in cui si vede solo il fondo del tavolo verde.
Racconta che la situazione è troppo sbilanciata e che l'ideale sarebbe che il Joker ridistribuisse in modo equo le carte.
Avvicina i due telefoni in modo che si tocchino sul lato lungo, facendo attenzione a non toccare lo schermo, sempre mantenendo il tuo a destra e quello dello spettatore a sinistra.
Prendi la carta Joker in mano tenendola in modo che medio e anulare sporgano di un bel po' sotto la carta e, facendo finta di appoggiare la carta Joker a metà tra i due telefoni, in realtà tocca contemporaneamente con il medio e l'anulare gli schermi dei due telefoni.
Questo farà partire un'animazione in cui vengono distribuite le carte ai due telefoni contemporaneamente, come fosse uno solo. Anche qui, non c'è alcuna comunicazione tra i due telefoni.
Puoi dire ora che il gioco è liberamente accessibile dal sito stomazzo.it.
Acquisto della carta Joker

Se il gioco ti è piaciuto e vuoi proporlo con l'utilizzo della carta Joker, la puoi richiedere inviandomi una donazione di almeno 5 € su PayPal e specificando nel messaggio il tuo indirizzo. Se abiti in zona Spilimbergo o Udine ci possiamo anche mettere d'accordo per un incontro di persona.
Costruzione della carta Joker
Se invece il gioco ti è piaciuto, vuoi proporlo con la carta Joker ma non vuoi darmi cinque euro, ti posso dire, un po' a malincuore, come costruirtela.
La carta Joker è in realtà una tessera in PVC con le dimensioni standard di una carta di credito contenente al suo interno un tag NFC, io ho usato questi https://www.amazon.it/dp/B086Z1WXFT
Ti basta stampare davanti l'immagine di un Joker e dietro l'immagine del retro di una carta da gioco.
Certo, la qualità della stampa e della carta possono fare la differenza, il Joker che ti fornirò sarà stampato su questa carta vinilica adesiva che puoi anche lavare sotto l'acqua senza rovinarla.
Quindi ti conviene cacciare cinque euro, ché la mia carta è migliore, e così farai in modo che io sia più propenso a creare nuove app simili.
Buon divertimento!
Se il gioco ti è piaciuto e l'hai provato, raccontami la tua esperienza scrivendomi a polesello@infofactory.it o compilando il modulo qui sotto.
Se vuoi sapere come funziona dal punto di vista tecnico, sei nel posto giusto!